sabato 15 maggio 2010

Epulae al Girotonno 2010

A Carloforte dal 3 al 6 Giugno 2010 l’ottava edizione del Girotonno

Dal 3 al 6 giugno 2010, nella suggestiva cornice della piccola città di Carloforte, rinomata meta del turismo italiano situata sull’Isola di San Pietro a sud ovest della Sardegna, ritorna l’ottava edizione del girotonno “uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno”, la rassegna enogastronomica internazionale sul tonno di qualità che celebra la tradizione legata alla tonnara, attraverso iniziative culturali e di intrattenimento.

L’intera manifestazione ruota attorno al rituale della mattanza, la pesca del tonno che si svolge ogni anno nel Sulcis Iglesiente tra i mesi di maggio e giugno, dove è ancora in attività una delle più antiche tonnare del Mar Mediterraneo. Dura 45 giorni questo rito suggestivo, meno cruento che in passato, al quale i turisti possono assistere da delle apposite imbarcazioni predisposte dalla Tonnara.

Il fulcro di questa interessante rassegna è costituito dalla competizione gastronomica internazionale, durante la quale, chef internazionali si sfideranno in una competizione gastronomica incentrata sulla preparazione di una pietanza realizzata con il tonno più pregiato Bluefin, scientificamente Thunnus thynnus, ovvero il tonno di corsa salle carni compatte e rosse.
Quest’anno, a sfidarsi in cucina, proponendo una specialità con il tonno rosso, interpretato secondo la propria tradizione gastronomica, saranno gli chef provenienti da: Giappone (Chef Sato Yuta), Stati Uniti d’America (Chef Dominick Tesoriero), Turchia (Chef Haşim Demirtaş) e Italia (Chef Francesco Merlino).

A decretare il vincitore, una giuria di 13 giudici, presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, segretario regionale dell’Arga Sardegna e presidente nazionale dell’Accademia Epulae. La giuria composta da professionisti di fama nazionale ed internazionale, annovera tra i presenti giornalisti e scrittori del settore enogastronomico tra i quali spiccano: Mario Busso, scrittore e curatore nazionale di Vini Buoni d’Italia, l’unica guida edita in Italia dal Touring Club, dedicata esclusivamente ai vini autoctoni; Tarsia Trevisan, giornalista del canale digitale Class Life, per il quale cura la rubrica di enogastronomia "Sapori e Profumi"; Bernardo Pasquali, direttore responsabile del giornale online Acino Parlante e collaboratore del giornale di enogastronomia Euposia; Mario Liberto, scrittore e direttore di diverse testate giornalistiche di cultura enogastronomica e presidente dell’Arga Sicilia; la scrittrice e antropologa dell’alimentazione Alessandra Guigoni; il notissimo pubblicitario Gavino Sanna; l’Avvocato Guido Colonna, consigliere e segretario tesoriere del direttivo nazionale dell’ ICIF “Italian Culinary Institute for Foreigners” (Istituto, che ha selezionato tra i suoi corsisti, gli chef in gara e gli chef delle Piazze dei Sapori), e dulcis in fundo, lo chef Stefano Aldreghetti, vincitore della VII edizione del Girotonno.

La manifestazione, che l’anno scorso ha contato oltre sessantamila presenze, come le precedenti edizioni, sarà ricca di eventi. Nelle piazze animate da spettacoli, si potranno assaporare le pietanze preparate dagli chef carlofortini e dagli chef provenienti da: Turchia, Spagna e Giappone. Al Museo del Mare, a cura del giornalista enogastronomo Angelo Concas, si svolgeranno diversi eventi: la gara gastronomica tra gli chef internazionali, le “Officine del Gusto”, gli incontri enogastronomici al Wine Bar “dove si potranno degustare i vini sardi abbinati alle specialità, ottenute dalle carni del tonno”, la presentazione di due libri con i loro autori: “Alla scoperta dell'America in Sardegna. Vegetali americani nell'alimentazione sarda” di Alessandra Guigoni e “Donne in vigna” dedicato a 44 donne del vino italiane, di Mario Busso e Angelo Concas.

Per le vie del centro cittadino si potrà assistere alla terza edizione del “Carloforte Buskers Festival” al quale prenderanno parte i Malasangre, i Bedlam Oz, il Duo Acrobat, i Pappazzum, la Mabò Band, The Bottle Band, The Cosmic Sausages, il Duo Minsk e Marcello&Daniela. Questi artisti, si esibiranno, senza orario né regola, nelle più disparate discipline sceniche, musica, recitazione, canto, giochi pirotecnici, trasformismo, dando vita ad una serie di personaggi fantastici e ad una animazione continua coinvolgente ed emozionante.

Non solo enogastronomia, ma tanti altri motivi per assistere a questa manifestazione internazionale, primo fra tutti l’appuntamento tradizionale con l’artigianato.
Una vera e propria rassegna locale, opere d’arte eseguite dalle mani di abili artigiani, custodi di antiche e pregiate tradizioni di lavorazione dei tessuti, dell’argilla, del ferro o del prezioso bisso, del corallo, dei metalli preziosi, del vetro, ma anche la realizzazione delle reti, delle nasse e delle barche da pesca.
Nella piazza di Carloforte, Sabato 5 giugno alle 22,00 ci sarà lo spettacolo musicale live con Maurizio Vandelli.
Madrina del Girotonno 2010, sarà Barbara Serra, giornalista italiana che ha lavorato per i più grandi canali all-news internazionali, che dal 2006, conduce da Londra il TG di Al Jazeera International.

Info:
info@girotonno.org
http://www.girotonno.org/
Pro Loco Tel. 0781854009

http://www.epulae.it/
sede.nazionale@epulae.it
0703511391





GIROTONNO 2009 SU EPULAE NEWS


GIROTONNO 2009 GALLERIA FOTOGRAFICA

martedì 30 marzo 2010

VINITALY 2010 Presentazione libro DONNE IN VIGNA

VINITALY 2010


Presentazione libro DONNE IN VIGNA a cura di Mario Busso e Angelo Concas

edizione Vinibuoni d’Italia Biblioteca

Venerdì 9 Aprile ore 11 - Padiglione 9 - Sala Stampa Stand Istituzionale Regione Piemonte.
Interverranno Patrizia Chiazza e Michela Marenco
Sabato 10 Aprile ore 11 - Padiglione Palaexpo Regione Lombardia – Area Garda Classico Stand D6

Negli ultimi vent'anni le donne nelle aziende vinicole, dalla vigna alla cantina, hanno assunto un forte ruolo professionale mettendo in evidenza capacità imprenditoriali e lungimiranti intuizioni.
Un segno di cambiamento è anche rappresentato dalla percentuale sempre più elevata di donne che frequentano scuole e seguono percorsi di studi che spaziano dall’enologia all’agronomia, seguendo iter che fino a poco tempo fa erano tipicamente maschili.
“Donne in vigna”, percorre l’Italia del vino e della vigna attraverso le parole e i racconti delle donne che operano in prima persona nelle aziende vitivinicole italiane, presentando al lettore e agli amanti del vino un risvolto importante, ma ancora poco conosciuto di questo panorama.
Eppure i dati “rosa” del mondo del vino raccontano che il 30% delle aziende vitivinicole italiane è condotto da donne; che il 59% delle imprenditrici agricole conduce le aziende di famiglia; che nel 77% delle aziende vitivinicole "al femminile" vengono prodotti vini Doc.
Negli ultimi vent'anni le donne nelle aziende vinicole, dalla vigna alla cantina, hanno assunto un forte ruolo professionale mettendo in evidenza capacità imprenditoriali e lungimiranti intuizioni.
Un segno di cambiamento è anche rappresentato dalla percentuale sempre più elevata di donne che frequentano scuole e seguono percorsi di studi che spaziano dall’enologia all’agronomia, seguendo iter che fino a poco tempo fa erano tipicamente maschili.
Nel libro, 44 donne del vino raccontano il loro modo di essere imprenditrici in vigna e quali sono i tratti che connotano il loro lavoro apportando elementi che danno forte rilievo al loro impegno e caratterizzano, spesso, in modo diverso la loro attività.
Hanno collaborato alla realizzazione del libro le coordinatrici e i coordinatori regionali della guida Vinibuoni d’Italia: Rosaria Benedetti, Cristina Burcheri Filippi, Chiara Busso, Giulia Cannada, Aurora Endrici, Laura Franchini, Linda Nano, Alma Torretta, Angelo Carrillo, Andrea De Palma, Riccardo Modesti, Antonio Paolini, Bernardo Pasquali, Guido Ricciarelli, Roger Sesto. Interventi di Pia Donata Berlucchi, Patrizia Ghiazza, Maria Luisa Alberico, Luigi Biestro. Donne in vigna nel sito http://www.vinibuoni.it/ A partire da fine aprile, ogni settimana le protagoniste del libro Donne in vigna verranno presentate nel sito di Vinibuoni d’Italia: http://www.vinibuoni.it/ . In quel contesto sarà possibile rileggere il testo e rivedere le immagini del libro e scoprire i vini dell’azienda, che verranno abbinati ad una ricetta elaborata, in alcuni casi, dalle stesse protagoniste del libro o realizzate in collaborazione con chef che interpretano al meglio la cultura gastronomica del territorio.