martedì 1 marzo 2011

La Trattoria Da Toni di Gradiscutta di Varmo, presenta il 7 marzo il nuovo piatto del Buon Ricordo, la “Rosea Trota del Fiume Varmo”

La “Rosea Trota del fiume Varmo” è il nuovo piatto-simbolo della Trattoria da Toni di Gradiscutta di Varmo (Ud), fra le insegne storiche dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo. Come è tradizione della nota associazione di ristoratori (la più antica d’Italia), ogni locale sceglie un piatto che lo rappresenti al meglio e che si impegna a tenere in carta 365 giorni all’anno. La pietanza viene effigiata su piatti di ceramica dipinti ancor oggi mano dagli artigiani di Vietri sul Mare, che vengono regalati a chi la gusta come “buon ricordo” di una piacevole esperienza gastronomica.

La “Rosea Trota del fiume Varmo” (che prende il posto del “Filetto di Maiale ai porri”, a lungo piatto del Buon Ricordo della trattoria Da Toni) sarà presentata ufficialmente il 7 marzo, nel corso di un pranzo a cui prenderanno parte i ristoratori del Buon Ricordo del Triveneto (ospitati da Aldo Morassutti per la loro riunione periodica ) e una rappresentanza dei collezionisti dei piatti del Buon Ricordo. Dall’8 marzo sarà inserito in menù e potrà essere gustato dai gourmet.

Il Varmo è un corso d’acqua di risorgiva , ultimo affluente del Tagliamento
ben noto agli appassionati di pesca a mosca – racconta Aldo Morasutti- Descritto
con parola appassionate da Ippolito Nievo, è ancora oggi un ambiente intatto che
proprio nel tratto di Gradiscutta offre le più intense emozioni. Ecco dunque
spiegata l’ispirazione dello chef per questo filetto di trota salmonata dapprima
esposto a fumo di essenze nobili e quindi passato in forno nella prospettiva di
servirlo giocando sul contrappunto tra la delicatezza di una crema di porri e il
piccante della radice di rafano, complici gli ottimi vini bianche delle Grave
del Friuli
”.

Sul piatto, gli artigiani delle Ceramiche Solimene di Vietri hanno effigiato una guizzante trota presa all’amo da un pescatore e, sullo sfondo, il nastro azzurro del fiume che scorre nel verde della campagna: una piacevole interpretazione, nello stile immediato e naif che li contraddistingue, della gustosa e raffinata pietanza.

Informazioni:

Trattoria Da Toni

Gradiscutta di Varmo (Ud), Via Sentinis 1

Tel. 0432.778003

GRADITO L'ABITO BIANCO


65 Produttori tra i più prestigiosi del Friuli Venezia Giulia a Venezia nella più ambita degustazione dell’anno.

Dopo il successo ottenuto nel 2010 con “ Gradito l’Abito Rosso”, l'evento con il quale 54 aziende di prestigio del Friuli Venezia Giulia hanno affascinato con i loro vini rossi gli oltre mille visitatori, la delegazione F.I.S.A.R “ Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori” di Venezia in collaborazione con Vinoè Comunicazione vuole dedicare anche quest'anno un omaggio ai grandi vini friulani e giuliani.

GRADITO L'ABITO BIANCO” avrà luogo Domenica 13 Marzo nel cuore della città, ancora una volta nelle sontuose sale dell’ Hotel Monaco & Grand Canal in Calle Vallaresso nei pressi di San Marco. Il pubblico avrà occasione di assaggiare le eccellenze enologiche di 65 aziende friulane e giuliane alla presenza diretta dei Produttori e godrà delle specialità gastronomiche proposte ai partecipanti durante tutta la giornata.

Il binomio “Friuli Venezia Giulia, terra di grandi vini bianchi”, è un dato assodato e riconosciuto dal mondo degli appassionati e dei consumatori di vino. I calici di Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Müller Turghau, Vitovska, Verduzzo Friulano, Traminer aromatico, Picolit, insieme agli ormai più che ”storici” assemblaggi bianchi lasciano il segno in chi li beve e rivelano spesso un appeal discreto e sottile, ricercato ed apprezzato profondamente tanto dall’esperto quanto dal comune consumatore.

I partecipanti all'evento avranno l'opportunità di iscriversi ad imperdibili degustazioni guidate organizzati dalla Donna del Vino FVG e docente F.I.S.A.R Aurora Endrici e da Paolo Ianna degustatore della Guida ViniBuoni d'Italia Touring Club.

Il contributo a persona per l'ingresso all'evento sarà di dieci euro, che consentirà l'accesso a tutti gli assaggi di vino e specialità gastronomiche.

Per aggiornamenti sulle degustazioni guidate: http://www.fisarvenezia.com/

Articolo in collaborazione con ViniBuoni d'Italia http://www.vinibuoni.it/